Il Servizio alla Belga

alt="servizio alla Belga"

Come si versa correttamente una birra in stile Belga?

Come vi ho già detto nella precedente degustazione, per esaltare al massimo le sue caratteristiche e qualità organolettiche, ogni birra andrebbe versata secondo il suo stile di appartenenza.

Abbiamo visto infatti come una birra in stile tedesco, versata o servita nel modo errato , presenti una eccessiva quantità di anidride carbonica (visualizza la degustazione sul “servizio alla Tedesca”)

E abbiamo anche visto come questa eccessiva presenza di gas ci “rovini” l’esperienza o gonfi la pancia.

Andiamo ora a visualizzare il secondo tipo di servizio, il “Servizio alla Belga”.

Le belgian style infatti prevedono di essere servite ( o spillate, a seconda se parliamo di bottiglia o di spina) in un unico tempo, con un movimento atto a creare la giusta quantità di schiuma.

Come spiegato nella volta scorsa, facciamo eccezione nel caso si tratti di birre con lieviti sul fondo.

In quel caso, prima di completare la versata, sarebbe ideale lasciare una piccola quantità di birra nella bottiglia e farla roteare per “raccogliere” la posa che si va normalmente a creare in fondo alla bottiglia per poi versarla facendola scorrere su un bordo del bicchiere.

Importantissimo! Che stiate spillando o versando dalla bottiglia, non dimenticate mai il tradizionale “taglio” superficiale della schiuma!

Buona visione.


Ti è piaciuto l’articolo e il video?

Puoi trovare tutte le birre delle nostre degustazioni e i KIT DEGUSTAZIONE tematici e riceverli comodamente a casa con il nostro servizio Delivery!

Clicca qui e scoprili tutti!

alt="servizio alla Belga"

seguici anche sul nostro canale Youtube

Il Servizio “alla Tedesca”

In questo primo di tre video dedicati al servizio vi presenteremo come si versa ( o spilla ) correttamente una birra.

Il Servizio alla Tedesca e degustazione di Forst Sixtus

E’ sicuramente il servizio più elaborato e più “poetico”. Esso consiste nel versare la birra in tre tempi distinti, con un intervallo fra ognuno di essi, per un totale di circa sette minuti.

La schiuma generata con il “Servizio alla Tedesca” è molto abbondante. Viene liberata molta anidride carbonica in eccesso e soprattutto si da modo alla birra di esprimere al meglio tutte le qualità organolettiche.

Alt="Servizio alla Tedesca"

Degustazione 6 – Le APA – Degustazione Dale’s Pale Ale

Nella sesta degustazione vi presentiamo quelle che sono le Apa, acronimo di American Pale Ale.

Le Apa sono delle Pale Ale molto più recenti delle sorellastre inglesi, le Ipa.

La differenza principale con le Indian Pale Ale sta nella gradazione alcolica e nei luppoli utilizzati.

Le Apa infatti utilizzano principalmente luppoli americani, molto più fruttati di quelli Europei. Inoltre, nascono normalmente con un grado alcolico leggermente più basso delle Ipa.

Buona Visione

Seguici anche sul nostro canale Youtube

Degustazione 4 – Le IPA (parte 1) Degustazione Hemisphere Session Ipa

Con la degustazione 4 ci addentriamo in quelle che sono le birre più gettonate del momento!

Stiamo parlando delle IPA

acronimo di Indian Pale Ale

Esse nascono in Inghilterra per rispondere ad una particolare esigenza: resistere ai lunghi viaggi verso le colonie dell’Impero Britannico.

Qui infatti, lontano dalla madrepatria, le migliaia e migliaia di commercianti, militari, diplomatici e nativi inglesi richiedevano buona birra inglese.

Una richiesta commerciale e un mercato che era da stolti non voler soddisfare.

Si iniziano così vari tentativi per rendere la birra sempre più conservabile a quelli che erano i lunghi viaggi per nave (ovviamente il canale di Suez era un sogno per l’epoca) fino alle colonie asiatiche.

E da questi tentativi, lavorando su quantità di luppoli e grado alcolico, si giunge alla realizzazione di queste Indian Pale Ale, Pale Ale destinate al mercato delle colonie.

Le Ipa oggi stanno riscoprendo una nuova vita e un nuovo interesse.

Esse sono al centro di quelle che sono le produzioni di tanti micro e piccoli birrifici, spesso artigianali, che vanno alla ricerca di nuovi gusti e nuovi prodotti per aromatizzare le loro creazione.

In questo video parleremo anche di una nuova tendenza, quella delle Session Ipa, e andremo a degustare una Hemisphere Session Ipa.

Le Session Ipa differiscono dalle classiche Ipa principalmente per il più basso grado alcolico (non essendo ovviamente più necessario un alto contenuto alcolico per garantire la conservazione) e per avere un finale molto più secco e asciutto.

Buona degustazione

Degustazione 3 – Le birre d’Abbazia

alt="birre d'Abbazia"

Oggi vi portiamo un pò indietro nel tempo, più precisamente nell’alto Medioevo e nei monasteri del centro-europa.

Qui, grazie all’opera dei monaci e alla loro passione, nascono quelle che ad oggi sono conosciute come Birre d’Abbazia.

Essi, con i loro studi e le loro molteplici prove, perfezionarono quella che era la produzione della birra e la sua conservazione.

Nacquero così, tra le mura di quei monasteri, quelle che oggi sono delle vere e proprie eccellenze del panorama birrario, le birre d’Abbazia.

Spesso vengono erroneamente confuse con le birre Trappiste

ma va sottolineato che NON sono assolutamente la stessa cosa.

Ad oggi le Birre d’Abbazia non hanno più alcun legame con i monasteri o con le Abbazie a cui spesso fanno riferimento, se non appunto la concessione dell’utilizzo del nome o l’ispirazione di alcune ricette.

Le Birre d’Abbazia infatti sono nella stragrande maggioranza dei casi, birre industriali.

Esse sono prodotte da grandi e meno grandi aziende all’interno dei loro stabilimenti e da esse commercializzate

Le birre Trappiste invece ( che per definirsi tali devono avere una certificazione) sono ancora oggi prodotte all’interno dei monasteri (o comunque, sotto il diretto controllo dei monaci), e da cui l’Abbazia o Monastero (o in generale la comunità monastica) trae un ritorno economico attraverso la vendita e commercializzazione (diretta o data in concessione/distribuzione)

Buona visione

alt="birre d'Abbazia"

DEGUSTAZIONE 2- Le Weizen – Schneider Weiss

Nella seconda degustazione ci addentriamo nelle birre Weiss o Weizen, note anche come Birre di Frumento.

Originali della Germania, per molti anni ne fu vietata la produzione in quanto non rispettavano quello che era l’Editto di Purezza che sanciva le regole per produrre e vendere birra.

Fu proprio ad opera di Schneider che tornarono nuovamente in produzione.

Buona degustazione